Maura vanta una solida esperienza nel mercato dell’arte moderna e contemporanea. Ha lavorato in precedenza su diversi progetti con istituzioni e aziende, occupandosi di gestione di progetti, consulenza per acquisizioni e sviluppo strategico.
Quali sono le tue principali responsabilità nel tuo ruolo attuale?
Come rappresentante per il Portogallo e la Spagna presso la casa d’aste Phillips, le mie principali mansioni consistono nel connettermi con clienti esistenti e potenziali che abbiano interessi nei dipartimenti di Arte Moderna e Contemporanea, Design, Gioielleria e Orologi di Phillips. Lavoro con loro sia dalla prospettiva dell’acquisto che della vendita, sia in asta, che tramite vendita privata o valutazioni. In sostanza, il mio compito è quello di consigliare questi clienti in qualsiasi dipartimento di Phillips. La mia principale specializzazione è l’arte contemporanea, quindi generalmente ho più attività in questo settore.
Un’altra delle mie responsabilità è pianificare il piano annuale di marketing e comunicazione per il Portogallo e la Spagna, nonché sviluppare una strategia di business per entrambi i mercati.
In che modo la tua esperienza professionale ti ha preparato per il tuo ruolo attuale e qual è stata la tua sfida più grande?
I Ho conseguito un master in Arts Administration alla NYU e successivamente ho svolto stage e lavorato presso il New Museum of Contemporary Art, sempre a New York. Quando sono tornata in Portogallo, ho lavorato a diversi progetti con istituzioni e aziende, sempre nel settore dell’arte e della cultura. Negli ultimi 17 anni sono stata rappresentante della casa d’aste Phillips per il Portogallo e la Spagna. Un semestre all’anno, tengo lezioni a studenti di master e dottorato nell’ambito dei mercati dell’arte e delle pratiche di collezionismo presso l’ Universidade Católica.
Cosa ti ispira e ti tiene informata in una carriera in costante evoluzione? Quali piattaforme utilizzi perrestare argiornata?
Vedere il maggior numero possibile di mostre in musei e gallerie, partecipare a fiere d’arte, biennali e visitare studi d’artisti.
Baer Fax e Artnet sono strumenti fondamentali. Inoltre, leggo pubblicazioni di riferimento, come libri d’arte, riviste specializzate e i report UBS Art Basel.
Mantenere un contatto costante con le persone dell’ecosistema artistico è essenziale.
Quali competenze pensi abbiano contribuito al successo che hai oggi nella tua carriera?
Penso che sia fondamentale avere una passione autentica per questo settore, poiché è un ambito molto esigente. È altrettanto importante essere sempre pronti a imparare, aggiornarsi continuamente sul mercato e sulle risorse professionali disponibili. Non smettere mai di rimanere informati e di discutere i temi rilevanti dell’arte e della cultura. Fornire ai clienti il maggior numero possibile di informazioni pertinenti e dare consigli con la massima sincerità. Offrire il miglior servizio possibile, il che richiede un’elevata disponibilità e dedizione.
Quale consiglio daresti a qualcuno che sta iniziando la sua carriera?
Dipende dall’area, ma penso che servano molta iniziativa e la capacità di costruire una rete di contatti solida, partecipando a inaugurazioni ed eventi e facendo in modo che le persone percepiscano il tuo interesse per l’arte, perché la passione e l’entusiasmo sono contagiosi. È fondamentale essere disponibili a svolgere lavoro pro bono per istituzioni e fare stage.