Stai pensando di cambiare lavoro a settembre?

5 consigli per fare il salto verso un ruolo più senior

CATEGORIE:
etichette: ,
DATA:11 de Agosto de 2025
Scrabble tiles spelling the words ‘Pause’, ‘Breathe’, and ‘Resume’ arranged on a white background.
In Artepreneur sappiamo che l’estate può sembrare un periodo di pausa nel mondo del lavoro: tutto rallenta e le caselle di posta si riempiono di messaggi “fuori sede”.
Ma se la si sa sfruttare con strategia, può diventare un’alleata preziosa per preparare il tuo prossimo passo professionale.
Nel settore culturale, dove molte realtà si fermano tra luglio e agosto, i mesi estivi sono l’occasione ideale per rivedere i propri obiettivi, ridefinire il proprio profilo e prepararsi a un ruolo con più responsabilità (e stipendio).

Che tu senta di essere cresciut@ oltre il tuo ruolo attuale o che tu stia cercando nuove sfide, le settimane estive possono fare la differenza nella tua carriera.

Ecco 5 consigli per affrontare questo processo in modo strategico:

  1. Rivedi il tuo percorso e definisci con chiarezza il prossimo passo
    Fermati a riflettere: stai cercando un cambio di ambiente o un cambio di livello? Non è lo stesso cambiare istituzione che puntare a un ruolo con più autonomia, leadership o impatto.
    Il primo passo è capire di che tipo di crescita hai bisogno. Vuoi dirigere un team? Avere più margine decisionale? Guidare progetti più ambiziosi? Definisci il ruolo che cerchi con chiarezza, così potrai cercarlo (e comunicarlo) con decisione.
  2. Aggiorna il tuo CV e il profilo LinkedIn
    (Se non lo hai ancora, crealo. E se ti pesa farlo, ci pensiamo noi 👉 qui)
    Non limitarti a elencare funzioni: metti in risalto i tuoi risultati, i progressi e l’impatto. Includi numeri e dati: budget gestiti, team coordinati, progetti realizzati con successo. Adatta il tuo profilo a dove vuoi arrivare, non solo a ciò che hai già fatto.
  3. Riattiva la tua rete di contatti
    Molti rallentano d’estate, ma restano disponibili. È un ottimo momento per riprendere conversazioni, condividere i tuoi piani con persone di fiducia o partecipare ad attività culturali che favoriscono incontri informali.
    Essere presenti è fondamentale: spesso le opportunità arrivano da chi conosce già il tuo lavoro.
  4. Rafforza le tue competenze di leadership o gestione
    Se ambisci a un ruolo più senior, le tue capacità gestionali saranno fondamentali. Usa l’estate per leggere, formarti o osservare come lavorano altri team o istituzioni.
    Non si tratta solo di accumulare corsi (anche se può aiutare in aree dove senti di avere margine di crescita), ma di acquisire una visione strategica e sicurezza nei tuoi mezzi.
  5. Prepara il tuo discorso professionale per colloqui o contatti chiave
    Chiarisci cosa ti motiva, cosa puoi offrire a una nuova realtà e perché sei prontə per questo salto. Allenati a raccontare la tua evoluzione, i tuoi punti di forza e le tue ambizioni con onestà e convinzione.
    I colloqui si affrontano meglio quando hai tempo e calma per prepararti—e l’estate ti offre proprio questo.

Cambiare lavoro—soprattutto se si punta a un avanzamento—richiede pianificazione, chiarezza e fiducia.
L’estate è un’ottima occasione per lavorare su te stessə e sulla tua posizione nel mercato.
Noi di Artepreneur ti accompagniamo in questo percorso con sessioni individuali di orientamento professionale.

Vuoi iniziare adesso? Puoi prenotare una sessione qui