Labirinti del Settore

CATEGORÍA:
Fecha:3 de Aprile de 2025
Panel discussion at the third session of Laberintos del Sector

Come gli esperti supportano nell’acquisto, gestione e conservazione delle opere d’arte.

Il 26 marzo 2025 si è svolta presso La Culture House la terza sessione di Laberintos del Sector.

Il panel ha visto la partecipazione di Gloria Pérez, consulente per collezionisti e fondatrice del progetto Art Advisory & Curatorial; Marc Francés, collezionista d’arte; e Celia Querol, coordinatrice generale della Collezione Casacuberta Marsans. Questi professionisti sono stati accompagnati da Carmen Corbera, che ha moderato la sessione con particolare attenzione alla diversità dei ruoli nel mondo del collezionismo.

Temi chiave della discussione

Durante la conversazione, i relatori hanno condiviso i loro percorsi professionali e la loro visione sulla situazione attuale del collezionismo d’arte a livello globale, affrontando sia le sfide che le opportunità emergenti nel settore.

Carmen, la moderatrice, ha posto ai partecipanti una serie di domande per esplorare diversi aspetti del collezionismo e del suo ecosistema.

Per iniziare, ha chiesto loro di descrivere brevemente i loro ruoli. Gloria ha spiegato come la sua esperienza di quasi 20 anni nella direzione artistica della Galleria Joan Prats abbia contribuito in modo significativo alla sua conoscenza dei profili dei collezionisti d’arte e alla capacità di lavorare con loro, un passaggio fondamentale prima di fondare il suo progetto Art Advisory & Curatorial. Marc ha parlato della sua esperienza come collezionista, raccontando come, all’inizio, lui e la sua partner abbiano lavorato con un art advisor, il cui ruolo era simile a quello di uno psicologo: gli proponeva domande a partire da immagini di opere d’arte, senza fornire dettagli su di esse. Celia ha raccontato i suoi inizi nella Collezione Casacuberta, dopo le esperienze da Christies e al Rijksmuseum, dove ha co-curato la mostra Rembrandt-Velázquez.

Il dibattito si è poi concentrato sul contributo delle diverse figure professionali all’ecosistema del collezionismo, analizzando come il loro lavoro contribuisca allo sviluppo e al rafforzamento del settore. È stato inoltre approfondito il ruolo degli esperti nel supporto ai collezionisti nel processo di acquisto, gestione e conservazione delle opere darte. Gloria ha spiegato come la sua remunerazione dipenda dal tipo di progetto: che si tratti di un incarico per una collezione aziendale o di un collezionista privato, il suo lavoro include spesso un accompagnamento strategico nelle gallerie e negli spazi artistici per “educare l’occhio”. Marc ha riflettuto su come alcune figure professionali siano state fondamentali nella sua evoluzione come collezionista e su come, nel tempo, il contatto con gallerie ed esposizioni abbia modificato i suoi gusti. Celia, invece, ha sottolineato che il suo lavoro va ben oltre il semplice coordinamento: svolge un’attività di ricerca e consulenza per i proprietari della collezione, aiutandoli a prendere decisioni sia sugli acquisti che sulle eventuali non-acquisizioni, per mantenere una coerenza con le opere già presenti.

Un altro tema centrale è stato il delicato equilibrio tra il fornire consulenza e rispettare i gusti personali dei collezionisti, un aspetto tutt’altro che semplice. In questo contesto, è stata discussa l’importanza della trasparenza e della fiducia, così come le misure adottate dai professionisti per garantire questi valori ed evitare conflitti di interesse. Tutti i relatori hanno condiviso la loro visione su quale dovrebbe essere il rapporto ideale tra collezionista e art advisor, consulente, coordinatore o gestore della collezione.

Infine, si è parlato delle competenze e conoscenze essenziali per lavorare nel mondo del collezionismo, del ruolo fondamentale del networking nella crescita professionale e nella costruzione di una collezione, e sono stati forniti consigli per chi cerca opportunità di lavoro in questo settore.

 

Laberintos del Sector

Laberintos del Sector è un’iniziativa di Artepreneur che riunisce periodicamente professionisti del mondo dell’arte in tavole rotonde per discutere delle dinamiche del mercato del lavoro nel settore. In ogni sessione, i partecipanti condividono le loro esperienze, analizzano i diversi ruoli esistenti e riflettono sulle sfide e opportunità legate all’occupazione.

Attraverso questi incontri, Laberintos del Sector mira a offrire una visione più chiara delle dinamiche del mercato dell’arte, supportando sia chi già lavora nel settore sia chi desidera entrarvi.

Carmen è anche la fondatrice di El mundo del arte, il primo podcast in lingua spagnola dedicato ai protagonisti del mondo dell’arte. Il progetto è nato da una collaborazione tra La Culture House e Artepreneur.

La Culture House

La Culture House (LCH) è un progetto culturale situato in un edificio storico di Barcellona, recentemente aperto al pubblico. Questa piattaforma multidisciplinare è nata per promuovere la creatività, lo scambio culturale, la diffusione della conoscenza e la creazione di una comunità diversificata di persone, discipline e iniziative.

LCH è dedicata alla produzione, edizione e diffusione dell’arte grafica ed è stata fondata da Helena Agustí, direttrice creativa, imprenditrice e fondatrice dell’agenzia creativa Partida Continua.

 

*Ringraziamenti a Venta D’Aubert